Giovanni Sabbatucci – Vittorio
Vidotto, Storia
contemporanea. L’Ottocento, Editori Laterza, Roma–Bari 2009, pp. 401.
Giovanni Sabbatucci – Vittorio
Vidotto, Storia
contemporanea. Il Novecento, Editori Laterza, Roma–Bari 2002, pp. 471.
Quel periodo storico che inizia con la Rivoluzione Francese
e la Rivoluzione industriale per giungere fino ai giorni nostri prende il nome
di Storia contemporanea. Secondo la
periodizzazione convenzionale anche il 1815 (Congresso di Vienna e sconfitta di
Napoleone) costituisce uno spartiacque tra epoca moderna e contemporanea.
I professori Sabbatucci e Vidotto hanno lavorato alla
stesura di due volumi che suddividono la storia contemporanea in due periodi: l’Ottocento
e il Novecento.
L’Ottocento narra
le peculiari vicende del XIX secolo (1801–1900) che hanno determinato
un’evoluzione della mentalità e del corso della storia. La Rivoluzione
americana, la nascita degli Stati Uniti e la Costituzione; la Rivoluzione
Francese e la rottura con l’ancien régime;
le conquiste e la politica di Napoleone; la Prima Rivoluzione Industriale che
inaugurò l’industrializzazione e il progresso tecnologico; le origini della
politica contemporanea, i moti rivoluzionari, la Restaurazione e la precarietà
degli equilibri internazionali; il Risorgimento italiano, Mazzini e la Giovine
Italia; l’espansione territoriale degli States; la borghesia e il movimento
operaio; l’urbanesimo e la trasformazione del volto urbano; l’Unità d’Italia;
le grandi potenze d’Europa; la Seconda Rivoluzione Industriale; l’imperialismo,
il colonialismo; Destra e Sinistra storiche; la società di massa; l’età
giolittiana.
Il Novecento,
ovvero il XX secolo, è definito dallo storico inglese Hobsbawm “secolo breve” perché
collocabile tra lo scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914) e la caduta
dell’Unione Sovietica (1991). In effetti la Belle Époque è svanita come una
visione onirica per lasciare spazio ad eventi storici segnati dalla tensione.
Il Primo Conflitto Mondiale; la rivoluzione russa; il primo dopoguerra;
l’avvento del fascismo; la crisi del 1929; i totalitarismi; l’ascesa del
nazismo; la Seconda Guerra Mondiale; la Guerra Fredda; il boom economico; gli
anni ’60, Kennedy vs Kruscev; lo
shock petrolifero; le contestazioni del 1968; la globalizzazione; la caduta dei
comunismi; il nodo del Medio Oriente; l’Unione Europea; le egemonie mondiali, lo
sviluppo e la disuguaglianza.
Per una visione d’insieme visita La storia secondo i manuali Laterza.
Questi ed altri fondamentali volumi vi aspettano sul
catalogo Laterza.
L'articolo fa parte della sezione "Editori Laterza". Potrebbe interessarti anche:
- Federico Rampini, San Francisco-Milano. Un italiano nell'altra America .
- Storia Medievale ;
Nessun commento:
Posta un commento