Chiunque abbia studiato la comunicazione, ne conosce gli
aspetti fondamentali affinché essa possa attuarsi. Emittente, messaggio e destinatario possono comunicare
attraverso un codice condiviso. E
l’organo che permette il trasferimento delle informazioni è il canale. Quest’ultimo elemento condiziona
la comunicazione. Può essere fisico o verbale (ottico, acustico, elettrico…).
Il processo comunicativo ha dei differenti livelli di
approfondimento:
- il linguaggio (langage): è un insieme di processi
cognitivi derivante da un’attività psichica determinata dalla vita sociale che
regola l’apprendimento, l’acquisizione e l’utilizzo concreto di qualsiasi
lingua;
- la lingua (langue): è il prodotto sociale frutto di
convenzioni utilizzate per comunicare. Si tratta di un sistema che articola
significati;
- la parola (parole): è la concreta esecuzione
linguistica. Ma non per tutti. Non per i sordomuti. Non per la comunità dei
sordi, coloro i quali hanno perso uno dei sensi. Tuttavia non dovremmo
considerarlo un difetto, bensì un varco aperto sulla possibilità di elaborare e
diffondere una nuova lingua: la lingua italiana dei segni (LIS).
La L.I.S. non è valida solo per gli addetti ai lavori, ma
per tutti coloro i quali desiderino imparare questo nuovo codice che traghetta informazioni mediante un nuovo canale di tipo visivo-gestuale.
Risalendo all’etimologia greca e latina, rinveniamo il senso più profondo di
comunicazione ossia il partecipare ed il mettere in comune.
Inoltre in un contesto sociale aperto e proteso verso nuove
prospettive può rivelarsi utile o semplicemente interessante l’apprendimento
della lingua dei segni che è una lingua a tutti gli effetti.
Il testo permette di entrare in contatto non solo con una
nuova lingua, ma anche con un intero sistema culturale svincolandosi dalla
quotidianità di udenti.
Ricordiamo che… il pioniere della lingua dei sordi è il
linguista americano William Stokoe che negli anni ’60 pubblicò il primo
dizionario.
L’opera presenta in apertura i cenni storici sull’evoluzione
delle osservazioni in merito alla condizione di sordità e dei modelli educativi
adottati.
Autore Orazio Romeo,
Grammatica dei segni, Zanichelli,
Bologna 1997, pp. 160, € 18,60.
Della sezione "Speciale Zanichelli" fanno parte anche:
- Zanichelli: “Manuale di scrittura e comunicazione” ;
- Collocazioni e collocamento: i miracoli della lingua ;
- Zoccolaggine? Inzitellito? Non sorridere, ora si può dire ;
- Le stranezze del clima. Più chiarezza sui cambiamenti climatici ;
- Dove vanno a finire i nostri rifiuti? ;
- Energia per l'astronave Terra. Nuovi scenari energetici ;
- Che cos'è la chimica? di Peter Atkins ;
- Il Ragazzini 2017. Per un inglese alll'avanguardia con Zanichelli ;
- Zanichelli Junior, il vocabolario adatto ai ragazzi .
Della sezione "Speciale Zanichelli" fanno parte anche:
- Zanichelli: “Manuale di scrittura e comunicazione” ;
- Collocazioni e collocamento: i miracoli della lingua ;
- Zoccolaggine? Inzitellito? Non sorridere, ora si può dire ;
- Le stranezze del clima. Più chiarezza sui cambiamenti climatici ;
- Dove vanno a finire i nostri rifiuti? ;
- Energia per l'astronave Terra. Nuovi scenari energetici ;
- Che cos'è la chimica? di Peter Atkins ;
- Il Ragazzini 2017. Per un inglese alll'avanguardia con Zanichelli ;
- Zanichelli Junior, il vocabolario adatto ai ragazzi .
Nessun commento:
Posta un commento