
Perché
rassegnarsi alla «fuga dei cervelli»? Allontanarsi da casa, dalla propria città
Natale, dai propri affetti, alla ricerca dell’affermazione personale,
dimenticando che è in gioco la propria identità, legata appunto alle radici.
Perfino lo sport ci insegna che una squadra che gioca in casa è più forte.
Sulla questione dell’“esilio giovanile” sono duplicemente schierata.
Da
un lato ne condivido i probabili spunti che, se acquisiti all’estero e
sviluppati in patria, determinerebbero nuove opportunità di sviluppo per il
paese. A tal proposito ricordo la storia di Giovan Battista Pirelli: figlio di
un tipografo, ottenne una borsa di studio per recarsi in Francia per sei mesi
nella Michelin, dove studiò l’evoluzione della gomma. Tornò con una borsa di
appunti sull’industria della gomma e nel 1872, con l’ausilio di investimenti
bancari, sorse l’industria Pirelli.
Dall’altro
lato, esorto i lettori a lottare incessantemente per realizzare ciò che per
loro ha realmente valore. Credete in voi stessi, siate audaci, coraggiosi, non
datevi mai per vinti. Fate in modo che l'osservazione non si riduca a
rassegnazione, ma alimenti il vostro spirito critico. Confrontatevi con
interlocutori che hanno al loro attivo letture, titoli ed esperienze di vita e
di lavoro, e scoprirete, col tempo, che qualcosa vi rende inattaccabili: la
vostra irriducibile grinta.
Da
“La Gazzetta del Mezzogiorno”, 30 dicembre 2010, p. 42.
L'articolo fa parte della sezione "Lavoro". Potrebbe interessarti anche:
- Il curriculum vitae non basta, ora ti occorre il videocurriculum ;
- Venture Capital: ho capito qual è la figurina mancante ;
- Come si fa ad avere successo? Il segreto del successo nell'era demeritocratica ;
- Servirebbe un Franklin Delano Roosevelt per rilanciare l'Italia ;
- L'arte di insegnare, seconda solo al mestiere di vivere ;
- I due volti del Primo Maggio nella storia d'Italia ;
- Ghostwriter di professione, oggi mi racconto ;
- Il lavoro ai tempi... di oggi (Scuola Media "G. Santomauro");
- Il lavoro ai tempi della disoccupazione (Scuola Media "G. Santomauro") ;
- L'Italia invecchia. E' uno stivale col tacco rotto ;
- S.O.S. lavoro. Dove andremo a finire (Scuola Media "G. Santomauro") ;
- Il mondo del lavoro: è meglio non crescere (Scuola Media "G. Santomauro") ;
- Disoccupazione giovanile e pensioni: miscela esplosiva in agguato ;
- Tornare nella propria vecchia scuola con un nuovo ruolo ;
- Cercare lavoro? Ma chi me lo fa fare! .
L'articolo fa parte della sezione "Lavoro". Potrebbe interessarti anche:
- Il curriculum vitae non basta, ora ti occorre il videocurriculum ;
- Venture Capital: ho capito qual è la figurina mancante ;
- Come si fa ad avere successo? Il segreto del successo nell'era demeritocratica ;
- Servirebbe un Franklin Delano Roosevelt per rilanciare l'Italia ;
- L'arte di insegnare, seconda solo al mestiere di vivere ;
- I due volti del Primo Maggio nella storia d'Italia ;
- Ghostwriter di professione, oggi mi racconto ;
- Il lavoro ai tempi... di oggi (Scuola Media "G. Santomauro");
- Il lavoro ai tempi della disoccupazione (Scuola Media "G. Santomauro") ;
- L'Italia invecchia. E' uno stivale col tacco rotto ;
- S.O.S. lavoro. Dove andremo a finire (Scuola Media "G. Santomauro") ;
- Il mondo del lavoro: è meglio non crescere (Scuola Media "G. Santomauro") ;
- Disoccupazione giovanile e pensioni: miscela esplosiva in agguato ;
- Tornare nella propria vecchia scuola con un nuovo ruolo ;
- Cercare lavoro? Ma chi me lo fa fare! .
Nessun commento:
Posta un commento