C’è poca
chiarezza sulla crisi economica del XXI secolo. Cambiamenti rapidi e difficili
da mettere a fuoco, perfino per le menti dell’alta finanza. Questo è il caso
dei frutti che cadono lontano dall’albero, infatti non la comprenderemo mai
pensando ai problemi odierni, ma dobbiamo risalire al 2007 per conoscere le
radici della crisi. I mutui subprime sono all’origine della grande crisi. Vengono
concessi a soggetti con problemi di inadempienze, pignoramenti e fallimenti
nella storia di debitore, nonché scarso reddito. Il rischio deriva dagli alti
tassi di interesse.
Le rate dei
mutui a tasso variabile raggiunsero livelli al di sopra dei redditi medi e nel
2007 scoppia la bolla dei mutui: 15 Stati Usa registrano il maggior livello di
rate non pagate da almeno 90 giorni e le banche hanno confiscato gli immobili
mettendoli all’asta. Ma non è finita qui. I rischiosi prestiti immobiliari erano
stati inseriti all’interno di obbligazioni contrassegnate dalla tripla “A” che
rappresenta lo status di massima affidabilità del titolo. Niente di più falso,
per questo si sente parlare di «titoli tossici». Questi titoli possono essere acquistati
da privati, banche, fondi pensione e paesi all’estero. È così che ebbe inizio
il contagio.
I problemi
della finanza mondiale nascono dal crollo di una delle cinque power-house (cittadelle del potere) di
Wall Street, la Bear Stearns, la banca
d’investimento americana tra le più esposte ai mutui subprime. La banca
d’affari americana Jp Morgan ha salvato la situazione rilevando la Bear, i cui gestori sono finiti sotto
inchiesta dell’Fbi e arrestati con l’accusa di cospirazione, frode e scarsa
trasparenza ai danni degli investitori. Le banche dovrebbero migliorare le
comunicazioni fornite ai clienti, in modo che essi possano scegliere con
maggiore consapevolezza i prodotti finanziari più o meno rischiosi.
L’opinione
pubblica fa coincidere l’origine della crisi finanziaria mondiale con il crac
della banca d’affari americana, Lehman
Brothers che si occupa di servizi finanziari a livello globale. Il
15.09.2008 la società ha annunciato la procedura di fallimento pilotato o bancarotta
per l’accumulo di ingenti debiti. La società cesserà di esistere quando sarà
completata la procedura di bancarotta.
Il nostro banco degli imputati ha accolto
un caso attuale di globalizzazione finanziaria che si riferisce alla crescita e all’ampliamento dei
mercati finanziari. Il suo effetto indesiderato però è il fenomeno del
contagio, ossia la possibilità che le crisi abbiano effetti al di là del
mercato di origine, con ripercussioni a livello globale attraverso canali di
trasmissione quali i legami commerciali e finanziari. Non sono mancate le misure
anti-crisi volte ad incentivare gli investimenti e ad aumentare i consumi. Ma
la prospettiva della disoccupazione li ha inibiti. Il resto lo state vivendo.
Da “La
Gazzetta del Mezzogiorno”, 28 novembre 2011, pag. 16.
Della sezione "Politica ed Economia" fanno parte anche:
- L'opera pubblica completata in tempo e con meno soldi del previsto ;
- Venture Capital: ho capito qual è la figurina mancante ;
- Bossi ha dimostrato l’efficacia delle politiche… per la famiglia ;
- Servirebbe un Franklin Delano Roosevelt per rilanciare l'Italia ;
- Questa storia del «tempo di crisi». Un alibi per vendere fumo via sms ;
- Quelle prediche inutili nel giorno di San Silvestro ;
- I due volti del Primo Maggio nella storia d’Italia ;
- Il canone Rai va in bolletta. Esilarante Renzi ;
- Come evitare di perdere i propri risparmi (video) ;
- L'Italia invecchia. E' uno stivale col tacco rotto ;
- Dividere i risparmi per pararsi il... conto (video) ;
- 4 dic 2016. Il Referendum Costituzionale che sa di bruciato .
Della sezione "Politica ed Economia" fanno parte anche:
- L'opera pubblica completata in tempo e con meno soldi del previsto ;
- Venture Capital: ho capito qual è la figurina mancante ;
- Bossi ha dimostrato l’efficacia delle politiche… per la famiglia ;
- Servirebbe un Franklin Delano Roosevelt per rilanciare l'Italia ;
- Questa storia del «tempo di crisi». Un alibi per vendere fumo via sms ;
- Quelle prediche inutili nel giorno di San Silvestro ;
- I due volti del Primo Maggio nella storia d’Italia ;
- Il canone Rai va in bolletta. Esilarante Renzi ;
- Come evitare di perdere i propri risparmi (video) ;
- L'Italia invecchia. E' uno stivale col tacco rotto ;
- Dividere i risparmi per pararsi il... conto (video) ;
- 4 dic 2016. Il Referendum Costituzionale che sa di bruciato .
Nessun commento:
Posta un commento